Novità

Avviso Pronto Soccorso DGR n 1224 del 14 agosto 2019

Avviso finalizzato alla raccolta di adesioni al corso regionale per il conseguimento delle competenze necessarie all’inserimento nei Pronto Soccorso ai sensi della DGR n 1224 del 14 agosto 2019

Riaperti i termini dal 13/09/2022 al 15/10/2022

Nota di riapertura dei termini

Scarica il testo completo dell'Avviso e il Modulo di adesione >

 

PREMESSA

Con DGR n. 1224 del 14 agosto 2019 sono state approvate misure urgenti per il soddisfacimento del fabbisogno di personale medico nelle unità operative di Pronto Soccorso della Regione.

Tra queste la possibilità per le Aziende e gli enti del SSR di inserire, presso i Pronto Soccorso, con contratti di lavoro autonomo, i medici non specializzati che abbiano conseguito la certificazione di competenza, secondo quanto definito nella DGR, previo superamento di idonea procedura comparativa.

Con DGR n. 1035 del 12 luglio 2019 è stato approvato il programma formativo per l'inserimento di medici privi del diploma di specializzazione nei Dipartimenti di Emergenza (Allegato B della citata DGR).

 

FINALITÀ

Al fine di avviare quanto prima il percorso formativo, la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, già incaricata di seguire la parte organizzativa del corso, pubblica il presente Avviso rivolto ai medici privi di diploma di specializzazione per raccogliere le adesioni di quanti interessati a completare il percorso formativo per il conseguimento delle competenze necessarie all’inserimento nei Pronto Soccorso ai sensi della DGR n. 1224 del 14 agosto 2019.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Laurea in Medicina e Chirurgia e iscrizione all’albo dell’Ordine dei medici-chirurghi

Costituiscono titolo di precedenza:

  • il possesso dell’attestato della Scuola di formazione specifica in Medicina Generale;
  • l’iscrizione ad un Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi della Regione del Veneto.

Non è ammessa la partecipazione al percorso formativo di coloro che frequentano un corso di specializzazione o il corso di formazione specifica in Medicina Generale.

Coloro che sono in possesso dell’attestato di idoneità all’esercizio dell’attività medica di Emergenza Sanitaria Territoriale ai sensi dell’art. 96 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 23.5.2005 e smi potranno partecipare direttamente alle procedure comparative indette dalle Aziende, pertanto non devono presentare adesione al presente Avviso.

 

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL CORSO

Il corso avrà inizio entro il 2022.

Gli aspetti organizzativi saranno a cura della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica.

Il corso, della durata di circa 400 ore, prevede una formazione teorico-pratica e un tirocinio.

Il tirocinio si svolgerà all’interno delle strutture di Pronto Soccorso delle Aziende ULSS ed Ospedaliere del Veneto.

Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti ad una valutazione di idoneità effettuata mediante una prova scritta e orale o pratica.

La frequenza al corso è obbligatoria ed alla prova finale saranno ammessi i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% della parte teorico-pratica e l’80% del tirocinio.

Ai candidati che avranno superato favorevolmente le prove di esame verrà rilasciato l’attestato che certifica l’acquisizione delle competenze.

 

PRESENTAZIONE DELL’ADESIONE

L’adesione – compilata secondo il modello allegato, debitamente firmata dal richiedente e scansionata – dovrà essere trasmessa a mezzo PEC (da un indirizzo personale, obbligatoriamente riconducibile univocamente all’aspirante candidato, rilasciato da gestore ufficiale riconosciuto) ed in un unico file in formato pdf al seguente indirizzo: iscrizioni.fssp@legalmail.it

Le adesioni - il cui oggetto dovrà recare la seguente dicitura: “Adesione corso PS” - dovranno pervenire entro e non oltre il 45esimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso nel sito web della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica www.fondazionessp.it. Non saranno accolte in alcun modo le adesioni pervenute oltre detto termine.

Nel modulo di adesione l’aspirante dovrà dichiarare nell’ordine sotto la propria personale responsabilità, in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000 e smi, quanto segue:

  • cognome, nome, data, luogo di nascita e residenza;
  • indirizzo presso il quale dovrà essere fatta ogni eventuale comunicazione (qualora diverso dalla residenza);
  • PEC, email e recapito telefonico;
  • il possesso della laurea in medicina  e chirurgia, specificando il luogo e la data di conseguimento della stessa;
  • l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei medici-chirurghi (Provincia e n.);
  • di non essere iscritto a corsi di specializzazione o al corso di formazione specifica in Medicina Generale;
  • eventuale possesso dell’attestato della Scuola di formazione specifica in Medicina Generale;
  • il consenso al trattamento dei dati GDPR 2016/679 e s.m.i.

L’interessato dovrà, infine, allegare al modulo di adesione un documento di identità personale in corso di validità.

Non potranno essere oggetto di valutazione le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà prive degli elementi indispensabili per gli accertamenti d’ufficio e i controlli di cui all’art. 43 e 71 del DPR 445/2000. Saranno effettuati idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute e, oltre alla decadenza degli interessati dai benefici eventualmente conseguenti sulla base di dichiarazioni non veritiere, sono applicabili le sanzioni penali previste per l’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

La Fondazione Scuola di Sanità Pubblica non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da mancata, tardiva o inesatta indicazione del recapito da parte dell’interessato, né per disguidi imputabili a terzi, caso fortuito e forza maggiore.

L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata indicato dall’interessato nel modulo di adesione, costituirà domicilio digitale dello stesso per l’intero procedimento. Eventuali variazioni di domicilio o dei recapiti verificatisi successivamente alla presentazione dell’adesione, dovranno essere tempestivamente comunicati dall’interessato a mezzo PEC alla Fondazione Scuola Sanità Pubblica al seguente indirizzo: iscrizioni.fssp@legalmail.it

 

AMMISSIONE DEI CANDIDATI ED ATTIVITÀ CONSEGUENTI

Espletate le verifiche previste, al termine dell’istruttoria delle adesioni pervenute, la Fondazione Scuola Sanità Pubblica redigerà l’elenco degli interessati a frequentare il corso, in possesso dei requisiti richiesti, che hanno presentato valida adesione.

I candidati potranno prendere visione dell’elenco nella home page del sito della Fondazione Scuola Sanità Pubblica (www.fondazionessp.it).

La Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, sulla base delle adesioni pervenute e dei fabbisogni delle Aziende, provvederà ad organizzare le edizioni del corso.

Gli interessati saranno contattati secondo l’ordine di presentazione delle adesioni, con precedenza di coloro che risultano in possesso dell’attestato della Scuola di formazione specifica in Medicina Generale e, in subordine, risultano iscritti agli Albi dell’Ordine dei medici-chirurghi della Regione Veneto.

Si specifica che non è consentita la partecipazione contemporanea ai seguenti corsi:

  • corso regionale per il conseguimento delle competenze necessarie all’inserimento nei Pronto Soccorso - DGR n. 1224 del 14 agosto 2019;
  • corso regionale per l’acquisizione di specifiche competenze teorico pratiche nell’area internistica - DGR n. 1225 del 14 agosto 2019.

La frequenza al corso non comporta oneri per i partecipanti.

 

Per eventuali informazioni gli interessati potranno contattare i seguenti recapiti:

email: segreteria@fondazionessp.it

tel. 0445 1859150

 

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati personali relativi ai candidati saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione Dati - GDPR 2016/679 e s.m.i..

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 si rende la presente informativa privacy.

Titolare del trattamento: Fondazione Scuola di Sanità Pubblica C.F. 92088920282, Passaggio Gaudenzio 1, Padova, privacy@fondazionessp.it. Dati del Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO): Avv. Piergiovanni Cervato, dpo.fondazionessp@cervato.it. Tipologia di dati e fonti: i dati personali trattati sono dati comuni, anagrafici e identificativi. Provengono tutti dall’Interessato. Finalità e modalità: i dati saranno trattati per l’adempimento di obblighi legali, fiscali e amministrativi connessi all’evasione degli adempimenti relativi al presente Avviso; il trattamento avverrà in modo sia manuale/cartaceo, che elettronico. Base giuridica: il trattamento si fonda, oltre che sul consenso manifestato tramite conferimento volontario dei dati, sull’adempimento di un obbligo contrattuale nonché sul legittimo interesse del Titolare. Obbligatorietà: il conferimento dei dati è obbligatorio e la sua mancanza comporta l’impossibilità per il Titolare di eseguire la prestazione richiesta e di evadere l’adesione da parte dell’Interessato. Destinatari: i dati potranno essere comunicati a soggetti all’uopo Incaricati dal Titolare, a Responsabili del trattamento e consulenti del Titolare. Conservazione: i dati saranno conservati fino al termine di prescrizione dei diritti. Diritti: l’Interessato può esercitare i suoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione via email ai dati del Titolare di cui sopra. Reclamo: l’Interessato può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Revoca: il consenso può essere revocato, ma ciò potrebbe comportare l’impossibilità di evadere l’adesione trasmessa.

Il conferimento dei dati personali è indispensabile per lo svolgimento delle procedure di cui al presente Avviso e correlate.

Gli aspiranti hanno in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste alla Fondazione Scuola Sanità Pubblica.

13.09.2022
Avviso Pronto Soccorso DGR n 1224 del 14 agosto 2019