La valutazione dell’attuazione del sistema di Gestione del Rischio Clinico rientra inoltre tra i criteri stabiliti dall’Intesa Stato Regioni del 20 dicembre 2012 “Disciplinare per la revisione della normativa dell’accreditamento” (CSR n.259); criteri che sono stati recepiti dalla Regione del Veneto con successivi provvedimenti giuntali (DGR n.2266/2016 e DGR n. 1732/2017) all’interno del sistema di Accreditamento Regionale già adottato con LR 22/2002. Tale sistema prevede per l’intero novero dei requisiti una periodica rivalutazione, con cadenza triennale, ai fini di garantire e mantenere adeguati standard di qualità su tutto il territorio regionale.
Considerate le evidenti connessioni tra Gestione del Rischio Clinico e Accreditamento Istituzionale, le ulteriori collaborazioni previste tra i due sistemi dal D.M. del 19/12/2022 “Decreto Concorrenza” di recente approvazione e le indicazioni del Documento di Consenso ministeriale “Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento Istituzionale” della Commissione Sub Area Rischio Clinico (gennaio 2019), l’UOC Rischio Clinico e l’UOC Autorizzazione all’esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante di Azienda Zero hanno condiviso l’opportunità di proporre un percorso formativo congiunto rivolto sia a professionisti impegnati attivamente in ambito di accreditamento istituzionale che a quelli coinvolti nella gestione del rischio clinico.
Questa strategia si configura come un approccio innovativo orientato al miglioramento continuo della sicurezza delle cure e finalizzato all’accrescimento degli standard qualitativi in modalità sostenibile e condivisa.
-
Programmazione
E' disponibile il programma relativo all'incontro di apertura.
Le date della II parte saranno condivise in seguito.
-
Obiettivi
Questo percorso formativo intende:
- accrescere la cultura della sicurezza delle cure nel contesto regionale mediante la condivisione delle conoscenze relative ai programmi di accreditamento e al sistema di gestione del rischio clinico tra valutatori per l’accreditamento (LR 22/2002), risk manager e relativi collaboratori;
- promuovere la conoscenza e l’applicazione delle metodologie dell’analisi dei rischi e degli strumenti per il monitoraggio delle azioni di miglioramento in coerenza a quanto previsto dai requisiti di accreditamento;
- fornire strumenti per lo sviluppo di sistemi snelli per la verifica della attuazione dei piani di miglioramento (dopo analisi dei rischi) e per la valutazione degli esiti in termini di miglioramento della sicurezza delle cure (D.M. 19 dicembre 2022).
-
Destinatari
- Valutatori LR 22/2002 - ambiti SA e SS - della Regione del Veneto
- Risk manager e relativi collaboratori degli Enti SSR e delle Case di Cura private accreditate della Regione del Veneto
-
Iscrizioni
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione entro e non oltre il 21 febbraio 2025
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
NB:
- Saranno accolte solo le iscrizioni dei professionisti che sono stati indicati dall’Azienda di appartenenza e che hanno ricevuto l’invito a registrarsi sul sito di Fondazione SSP.
- Iscrivendosi sarà possibile esprimere la propria preferenza per la data del primo incontro (26/02/25 o 11/03/2025).
- I numeri di posti per ogni data sono limitati, sarà nostra premura cercare di assecondare le richieste. Nel caso in cui per una data venissero presentate domande superiori al numero massimo di posti disponibili si verrà dirottati nella giornata alternativa.
-
Modalità e articolazione
Il corso, della durata complessiva di 26 ore, sarà erogato come di seguito riportato:
- I parte - incontro di apertura di 7 ore (residenziale);
A seguito della I parte: raccolta adesioni per la partecipazione ai gruppi di lavoro che si terranno nella II parte del percorso;
- II parte - 3/4 incontri (gruppi di lavoro) da 3 ore ciascuno (FAD sincrona);
- III parte - incontro conclusivo di 7 ore (residenziale).
DATE
I parte - 26 febbraio 2025 e 11 marzo 2025 (una data a scelta, fino ad esaurimento posti disponibili);
II parte - gli incontri si terranno nel periodo maggio-ottobre 2025, le date saranno definite successivamente alla creazione dei gruppi di lavoro;
III parte - novembre/dicembre 2025. -
Responsabili Scientifici
- Dott. Stefano Kusstatscher, Direttore Sanitario e Direttore UOC Rischio Clinico presso Azienda Zero - Dirigente medico
- Dott. Giuseppe Travain, Sostituto Responsabile UOC Autorizzazione all’Esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante presso Azienda Zero - Dirigente medico
- Dott.ssa Ilenia Mezzocolli, Referente della formazione UOC Autorizzazione all’esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante presso Azienda Zero - Dirigente medico
-
Note organizzative
- Saranno accolte solo le iscrizioni dei professionisti che sono stati indicati dall’Azienda di appartenenza e che hanno ricevuto l’invito a registrarsi sul sito di Fondazione SSP.
- Iscrivendosi sarà possibile esprimere la propria preferenza per la data del primo incontro (26/02/25 o 11/03/2025).
- I numeri di posti per ogni data sono limitati, sarà nostra premura cercare di assecondare le richieste. Nel caso in cui per una data venissero presentate domande superiori al numero massimo di posti disponibili si verrà dirottati nella giornata alternativa.