Area tecnico-amministrativa e accreditamento

Formazione su Accordi Collettivi Nazionali MMG-PLA-SAI e assistenza territoriale

Scadenza iscrizioni 02/05/2023
L’assistenza territoriale sanitaria è al centro di importanti progetti di riforma indicati sia nella Missione 6 del PNRR, sia nel Decreto Ministeriale n. 77/2022. In particolare, le misure previste nella Componente 1 della Missione 6 hanno l’obiettivo di rafforzare i servizi sul territorio delineando un nuovo assetto istituzionale, integrando salute, ambiente e clima, volto alla prevenzione in tutti e tre gli ambiti attraverso un approccio One Health.

Con il Decreto Ministeriale n. 77/2022 sono stati, invece, rappresentati il modello per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN e gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture dedicate all’assistenza territoriale e al sistema di prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico.
Oltre all’approvazione di questi due importanti provvedimenti, recentemente sono stati siglati gli Accordi Collettivi Nazionali (AA.CC.NN.) del triennio 2016-2018 della medicina convenzionata che hanno reso pienamente fruibili le regole di ingaggio per l’esercizio dell’attività dei professionisti convenzionati, sia nell’ambito delle reti di prossimità, che delle strutture intermedie tramite le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e le Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP).

Con gli Accordi Collettivi Nazionali della medicina generale, della pediatria di libera scelta e della specialistica ambulatoriale è già stato realizzato un primo allineamento sia con le componenti della missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che con il Decreto Ministeriale n. 77/2022.

Per questi motivi, è stato ritenuto importante organizzare un corso di formazione che potesse rappresentare una prima occasione per “mettere in fila” AA. CC. NN., PNRR e DM n. 77/2022 al fine di fornire alcuni elementi e strumenti per favorirne la loro implementazione nei prossimi mesi a livello territoriale.
  • Programmazione

    I giornata: lunedì 8 maggio 2023

    II giornata: venerdì 19 maggio 2023

    III giornata: sabato 20 maggio 2023

    IV giornata: mercoledì 31 maggio 2023

    V giornata: venerdì 9 giugno 2023

    VI giornata: sabato 10 giugno 2023

     

    scarica il calendario con i dettagli

  • Destinatari

    Per ogni Azienda del SSR della Regione del Veneto saranno coinvolti i seguenti professionisti:

    • un direttore di distretto per ogni Azienda del SSR;

    • un direttore delle cure primarie per ogni Azienda del SSR;

    • fino a due dipendenti degli uffici convenzione per ogni Azienda del SSR.

  • Iscrizioni

    La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione entro e non oltre il 28 aprile 2023

    Per iscriversi è necessario:

    • effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
    • una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
    • inserire il codice alfanumerico (token) contenuto nella mail di invito
    • compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
  • Responsabile Scientifico

    Dott. Antonio Maritati

    Direttore UO Commissione salute e relazioni socio - sanitarie

    Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto

  • Note organizzative

    La partecipazione è consentita solo a coloro che sono stati preliminarmente individuati dalle rispettive Aziende SSR della Regione del Veneto

Informazioni utili
Inizio 8 maggio 2023
Fine 10 giugno 2023
ECM SI
Prezzo GRATIS
Durata 6 giornate
Modalità RES
Dove Villa Nievo Bonin Longare – Via Europa Unita, 22 – Montecchio Precalcino (VI)
Orario vedi programmazione
Programmazione:
Referente:
Simona Carmen Garofalo
Tel. 0445 1859108
Email: scgarofalo@fondazionessp.it
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza