Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

Tecnologie sanitarie: innovazione e sostenibilità quali sfide affrontare?

Scadenza iscrizioni 11/07/2025
Nel panorama della Sanità Veneta le tecnologie sanitarie stanno rivoluzionando il modo in cui i pazienti vengono curati negli ospedali. Dalle apparecchiature di imaging avanzate ai sistemi di gestione dei dati sanitari, fino all’utilizzo di intelligenze artificiali, le tecnologie giocano un ruolo cruciale nell’erogazione delle cure. A questi processi di innovazione tecnologica, che possono essere considerati fisiologici, si aggiungono oggi nel nostro Paese anche processi profondi di cambiamento dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); il DM 77/2022 e l’investimento sulla telemedicina previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR), stanno infatti ponendo le basi per una modifica sostanziale non solo delle tecnologie presenti all’interno delle strutture ospedaliere, ma anche della loro gestione e del loro utilizzo, sempre meno confinato alle mura dell’ospedale e sempre più esteso, integrato sia virtualmente sia fisicamente, all’esterno verso l’assistenza territoriale. A questo si aggiunge anche la recente adozione del nuovo Programma Nazionale di Health Technology Assessment (HTA) 2023-2025, che inserisce importanti elementi di novità nei processi di introduzione, gestione, acquisto e valutazione delle tecnologie sanitarie. La sostenibilità delle tecnologie sanitarie dipende sostanzialmente da una molteplicità di fattori: pensare una nuova governance, implementare l’omogeneizzazione delle richieste d’acquisto, utilizzare al meglio le valutazioni cliniche dei dispositivi medici nelle prime fasi di sviluppo, avviare appieno il Programma nazionale HTA, rappresentano tappe fondamentali da conoscere e implementare nella pratica quotidiana per tutte le figure professionali coinvolte dall’utilizzo delle soluzioni tecnologiche.

L’evento formativo in oggetto ha proprio l’obiettivo di focalizzare le caratteristiche principali di questi processi e dare delle linee di indirizzo, oltre che identificare gli strumenti in grado di gestire il cambiamento e di conoscere l’attuale sistema di governance delle tecnologie sanitarie.
  • Destinatari

    Dirigenti medici, dirigenti farmacisti, ingegneri clinici e infermieri

  • Iscrizioni

    Per iscriversi è necessario:

    • effettuare il login al sito (se sei un nuovo utente, devi prima registrarti)
    • una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
    • compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina

    Scadenza iscrizioni: 25/06/2025

    Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico di arrivo.

  • Accreditamento ECM

    L'evento è in fase di accreditamento presso il sistema regionale ECM.

    Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:

    • seguire almeno il 90% delle ore formative
    • superare il test di valutazione dell’apprendimento (con l’acquisizione del 75% delle abilità richieste);
    • compilare il questionario di gradimento del corso.

    Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.

  • Responsabili scientifici

    Dott.ssa Giovanna Scroccaro,Direttore Direzione Farmaceutico, protesica, dispositivi medici Regione del Veneto

    Dott.ssa Rita Mottola, Dirigente farmacista Responsabile Area gestionale dispositivi medici e IVD e di programmazione della Direzione Farmaceutico, protesica, dispositivi medici, Regione del Veneto e Referente Regionale Vigilanza sui Dispositivi Medici

    Dott. Alfio Capizzi, Responsabile UOS Valutazione Tecnologie Sanitarie Innovative, Direzione Medica Azienda Ospedale - Università Padova

  • Note organizzative

    La partecipazione è gratuita.

    E’ previsto un servizio catering per la pausa caffè e per il pranzo.

Informazioni utili
Inizio 1 luglio 2025
Fine 1 luglio 2025
ECM SI
Prezzo GRATIS
Durata 4,5 ore
Modalità RES
Dove Sala Polifunzionale Palazzo Grandi Stazioni Venezia
Orario 8.45-13.15
Prezzo:
La partecipazione è gratuita
Referente:
Cristina Zara
Tel. 0445 1859120
Email: czara@fondazionessp.it
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza