Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 28/11/2024
I programmi di screening per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina sono attivi nella Regione del Veneto da più di un ventennio, si tratta di interventi di sanità pubblica rivolti ad un ampio target di popolazione che si differenzia per età, sesso, condizioni socio economiche e culturali.
I programmi di screening hanno la particolarità di vedere la struttura sanitaria come promotore attivo dell’offerta di un percorso a tutela della salute dell’utente.
E’ facile quindi comprendere come l’aspetto della comunicazione sia fondamentale per creare un clima di fiducia con i destinatari e aumentare la credibilità nei confronti della proposta di screening.
Il personale prelevatore che opera all’interno dei percorsi di primo e secondo livello dello screening della Cervice Uterina ha un ruolo fondamentale perché rappresenta spesso il primo contatto fisico dell’utente con il programma di screening.
Un buon livello comunicativo influisce in maniera determinante sull’adesione delle utenti agli inviti successivi e nell’accettazione dei percorsi di approfondimento e di cura che possono essere necessari.
Inoltre, questo punto di contatto può essere identificato come uno dei nodi cruciali con cui sviluppare dei percorsi per identificare le donne a rischio di tumori eredo familiari della mammella e/o dell’ovaio.
Una delle condizioni necessarie per una scelta informata dell’utente è inoltre la buona qualità delle informazioni relative all’attività dei programmi di screening e agli obiettivi raggiunti, che devono essere resi disponibili all’utenza anche attraverso i nuovi strumenti di comunicazione che comprendono i siti dedicati, i social network ecc. La comunicazione è un processo in continua evoluzione: nel tempo cambiano gli obiettivi e i contenuti e quindi mutano necessariamente gli strumenti e le modalità con cui si comunica.
Il presente corso è la seconda edizione di un precedente evento formativo tenutosi a maggio 2024 e rivolto al personale che opera nelle Centrali Operative di Screening. I contenuti dell’evento sono stati riadattati alle esigenze specifiche del personale prelevatore dello screening cervicale. La partecipazione può comunque essere estesa agli operatori delle Centrali Operative che non hanno potuto partecipare alla precedente iniziativa.
Obiettivo primario del corso, è promuovere l’acquisizione di competenze e favorire la conoscenza di strumenti a supporto di una comunicazione in grado di raggiungere efficacemente le donne che accedono ai programmi di screening della cervice uterina.
-
Destinatari
Il Corso è rivolto ai professionisti che operano all’interno dei percorsi di primo livello e secondo livello dello screening cervicale delle Aziende ULSS.
-
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Scadenza iscrizioni: 14 novembre 2024
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Narne, Direttore UOC Screening, Azienda Zero
Informazioni utili
ECM:
È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:
- Medico chirurgo - disciplina: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica;
- Medico chirurgo - disciplina: Oncologia;
- Medico chirurgo - disciplina: Ginecologia;
- Infermiere;
- Infermiere pediatrico;
- Assistente sanitario;
- Ostetrico/a;
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
Referente:
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi