-
Programmazione
-
Obiettivi
- Conoscere i meccanismi della comunicazione interpersonale per relazioni efficaci, rispettose ed empatiche;
- Conoscere e saper riconoscere le leve motivazionali, linguistiche, comunicative e comportamentali da cui partire per costruire una relazione efficace.
-
Destinatari
Il corso è rivolto prioritariamente a Medici e Infermieri che lavorano presso i Coordinamenti Ospedalieri per i Trapianti della Regione del Veneto. Nel caso di disponibilità di posti, potranno essere accolte anche richieste di partecipazione di Medici e Infermieri che lavorano nelle UOC di Anestesia e Rianimazione.
-
Temi trattati
Il corso sviluppa i seguenti contenuti:
- la comunicazione e la gestione efficace delle emozioni con i familiari del potenziale donatore
- lo sviluppo motivazionale nella relazione empatica per sé e per gli altri.
-
Metodologie didattiche
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con dibattito, attività interattive e pratiche, individuali o a piccoli gruppi.
-
Iscrizioni
E' possibile iscriversi all'edizione 6 (per l'edizione 5 i posti disponibili sono esauriti)
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito (se sei un nuovo utente, devi prima registrarti)
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- inserire il codice di iscrizione (presente nella tabella inviata ai Coordinatori)
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Scadenza iscrizioni: 31/03/2025.
All’interno del modulo è possibile selezionare l’edizione di preferenza.
Si precisa che:
- la partecipazione al corso prevede la frequenza alle quattro giornate di una stessa edizione;
- coloro che, anche per giustificati motivi, dovessero saltare una giornata, saranno invitati a partecipare alla eventuale successiva edizione del corso.
I posti per ciascuna edizione sono limitati; qualora il numero di iscrizioni fosse superiore ai posti disponibili, le richieste saranno selezionate dal Coordinamento Regionale Trapianti.
-
Responsabili scientifici
Demetrio Pittarello – Responsabile Tecnico-Scientifico del Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto
Enrico Petranzan – Responsabile della Struttura Operativa del Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto
-
Note organizzative
La partecipazione è gratuita per i professionisti che lavorano nel SSR, dipendenti o convenzionati, ed è consentita solo a coloro che si iscriveranno entro i termini previsti e che riceveranno conferma dell’iscrizione.
Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti.
Le pause pranzo saranno a cura della Fondazione SSP e si svolgeranno all’interno della sede del corso.
-
Materiale Didattico
Il materiale didattico presentato dai docenti durante il corso sarà messo a disposizione dei partecipanti tramite link dedicato.
Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:
- seguire almeno il 90% delle ore formative (certificata dalle firme apposte in ingresso e in uscita);
- superare la prova pratica per la valutazione dell’apprendimento (con l’acquisizione del 75% delle abilità richieste);
- compilare il questionario di gradimento del corso.
Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti.
Le pause pranzo saranno a cura della Fondazione SSP e si svolgeranno all’interno della sede del corso.
email: mzaccaria@fondazionessp.it