Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 02/10/2023
Il tumore alla mammella rappresenta la neoplasia più frequente ed è ancora la prima causa di morte per tumore nel sesso femminile. L'obiettivo principale del programma di screening è la riduzione della mortalità, nonché l'applicazione di terapie chirurgiche e mediche individuabili nei tumori quando sono ancora di piccole dimensioni, senza interessamento di linfonodi o metastasi a distanza.
Nella realizzazione dello screening mammografico, secondo quanto stabilito dalle linee guida nazionali ed internazionali, risulta indispensabile una doppia lettura differita della mammografia con successivo richiamo delle pazienti positive o sospette per tutti gli approfondimenti.
Il corso si propone di promuovere quindi l'aggiornamento professionale continuo nel settore dello screening mammografico nell'ambito dei programmi organizzati di popolazione, che ad oggi sono in continuo sviluppo.
-
Obiettivi
- Aggiornare gli operatori che operano nei programmi di screening mammografico sulle più recenti acquisizioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale
- Acquisire conoscenze diagnostiche
- Acquisire conoscenze sull’esito e sull’impatto dello screening
-
Destinatari
Medici radiologi dei programmi di screening mammografico delle Aziende Sanitarie e Medici in formazione specialistica in radiodiagnostica.
-
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.
Scadenza iscrizioni: 29 settembre 2023
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Giovanna Romanucci, Responsabile UOSD Breast Unit AULSS 9 Scaligera
-
Coordinamento didattico
Dott.ssa Giovanna Romanucci, AULSS 9 Scaligera
Dott.ssa Elisabetta Tosi, AULSS 6 Euganea
Dott.ssa Claudia Weiss, AULSS 2 Marca Trevigiana
Informazioni utili
ECM:
È previsto l’accreditamento dell’evento presso il sistema regionale ECM.
L’attestato di attribuzione dei crediti sarà rilasciato previa verifica da parte del Provider della partecipazione al 90% delle ore formative, superamento della prova di valutazione dell’apprendimento e consegna del questionario di gradimento.
L’attestato di attribuzione dei crediti sarà rilasciato previa verifica da parte del Provider della partecipazione al 90% delle ore formative, superamento della prova di valutazione dell’apprendimento e consegna del questionario di gradimento.
Referente:
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi