Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

L’importanza del movimento nella prevenzione della cronicità: strategie e strumenti per la promozione del movimento nella popolazione - 2023

Scadenza iscrizioni 30/11/2023
L’importanza del movimento nella prevenzione della cronicità: strategie e strumenti per la promozione del movimento nella popolazione - 2023

Il corso è fruibile dal 27 ottobre, le iscrizioni sono sempre aperte fino al 30 novembre 2023, salvo esaurimento posti


Leggere tutti i box della pagina, in particolare la sezione Iscrizioni


Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 28% della popolazione mondiale adulta non svolge sufficiente attività fisica, ossia non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati per la salute. Questo dato è particolarmente accentuato nei Paesi ad alto reddito dove, accanto allo sviluppo economico, si rileva anche un aumento dei livelli di inattività fisica, ossia di comportamenti sedentari che possono avere importanti ripercussioni anche a livello di salute.
La promozione dell’attività fisica è, quindi, diventata una delle strategie da perseguire, a vari livelli, per contribuire al benessere e allo stato di salute della popolazione. E’ in questa ottica generale che la Regione del Veneto, impegnata ormai da diversi anni nella promozione dell’attività fisica, ha deciso di consolidare la propria strategia di lotta alla sedentarietà attraverso un nuovo progetto formativo rivolto a vari target di destinatari, per fornire loro le conoscenze e le competenze utili ad agire in modo sempre più efficace in tale ambito.
  • Programmazione

    Nel 2023 il corso fad sarà disponibile nel periodo compreso fra il 27 ottobre e il 15 dicembre

  • Obiettivi
    • Conoscere i benefici del movimento per tutte le fasce di età
    • Conoscere la strategia regionale della promozione del movimento della Regione del Veneto
    • Saper informare l’individuo sul servizio più adatto al suo stato di salute
  • Destinatari

    Tutti i professionisti sanitari dipendenti del SSR.

  • Temi trattati
    • L'importanza del movimento
    • L'esperienza della Regione Veneto
    • Trend internazionali (WHO) e principi guida del Piano Regionale di Prevenzione
    • Piano Regionale di Prevenzione - Elementi di novità
    • Tecniche di counselling nei contesti opportunistici
  • Metodologie didattiche

    Il corso prevede la fruizione on line e lo studio off line di sussidi didattici multimediali integrati con risorse audiovisive. Ad ogni contenuto didattico sono associate delle esercitazioni obbligatorie per supportare l’apprendimento degli argomenti esposti. Il test di verifica finale si svolge on line.

  • Iscrizioni
    • L’iscrizione al corso può essere fatta in qualunque momento attraverso il sito della Fondazione SSP (il cui indirizzo è www.fondazionessp.it ).
    • Per iscriversi è necessario dapprima registrarsi al sito come nuovo utente (NB: la sola registrazione non comporta l’iscrizione automatica ad un corso).
    • Una volta fatta la registrazione, devi:
      • fare il login al sito
      • cliccare sul pulsante “iscrizioni online” relativo al corso di tuo interesse
      • compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
      • leggere con attenzione l’email di feedback che arriva istantaneamente e che contiene informazioni importanti

    Attenzione: l’iscrizione al corso fatta fino a questo punto non consente ancora di accedere alla piattaforma e-learning, che ha un indirizzo diverso dal sito istituzionale, cioè www.fad.fondazionessp.it

    • Dopo l’iscrizione al corso occorre attendere l’inserimento nella piattaforma didattica della Fondazione SSP. Per questo corso, tale operazione viene svolta dallo Staff e-learning ogni due settimane circa (a inizio e a metà di ogni di mese) e ne viene data tempestiva comunicazione ai destinatari.
    • Per motivi organizzativi il termine ultimo per iscriversi è il 30 novembre 2023

     

  • Note organizzative

    La partecipazione al corso è gratuita ed è consentita solo ai destinatari indicati.​

  • Responsabile scientifico

    Dott.ssa Francesca Russo, Laurea in Medicina e Chirurgia - Direttore della Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria – Regione del Veneto

  • Docenti (Esperti di contenuto)

    Martina Di Pieri, Laurea in Psicologia Clinica e di comunità - Dirigente Psicologo presso la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria della Regione del Veneto - Psicologa e formatore sui temi della prevenzione e promozione della salute

    Paola Favaretto, Laurea in Scienze statistiche ed economiche - Esperto economico presso Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria presso Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

    Federica Michieletto, Laurea in Scienze statistiche ed economiche - incarico di P.O. per l'attuazione del Piano Regionale della Prevenzione presso Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria presso Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Informazioni utili
Inizio Dal 27 ottobre 2023
Fine 15 dicembre 2023
ECM
Prezzo GRATIS
Durata 5 ore equivalenti
Modalità FAD
Dove Piattaforma e-learning FSSP
Orario
Programmazione:
ECM:
Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni e discipline ECM con 5 crediti formativi
Referente:
Lavinia Zisa, senior Project Manager FSSP
email: lzisa@fondazionessp.it
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza