-
Obiettivi
Aggiornare le conoscenze di base sull’accertamento di morte con criteri neurologici del paziente cerebroleso e sul processo di donazione degli organi.
-
Destinatari
Il corso è riservato a Medici e Infermieri che lavorano nelle Terapie Intensive e nei Coordinamenti Ospedalieri per i Trapianti del Veneto.
-
Temi trattati
Il corso sviluppa i seguenti contenuti:
- aspetti bioetici del percorso del cerebroleso grave;
- problematiche medico-legali;
- il processo di donazione: da donatore a cuore battente, da donatore a cuore fermo in morte improvvisa, da donatore a cuore fermo in morte controllata;
- il mantenimento del potenziale donatore multiorgano;
- il ruolo dell’infermiere nel processo e l’importanza della comunicazione;
- criteri di idoneità del potenziale donatore;
- fisiopatologia e prevenzione del danno da ischemia-riperfusione nel donatore DCD;
- il Sistema Regionale Trapianti (dati di attività).
-
Metodologie didattiche
Lezioni frontali, seguite da discussione. Tavola rotonda in conclusione.
-
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- inserire il codice di iscrizione (presente nella tabella inviata ai Coordinatori)
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Scadenza iscrizioni: 15 aprile 2024
I posti sono limitati; qualora il numero di iscrizioni fosse superiore ai posti disponibili, le richieste saranno selezionate, cercando di dare rappresentatività a tutte le UU.OO./Coordinamenti che avranno fatto richiesta.
-
Responsabile scientifico
Giuseppe Feltrin – Coordinatore Regionale per i Trapianti del Veneto
-
Note organizzative
La partecipazione è gratuita per i professionisti che lavorano nel SSR, dipendenti o convenzionati, ed è consentita solo a coloro che si iscriveranno entro i termini previsti.
Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti.
La pausa pranzo è a cura della Fondazione SSP e si svolgerà all’interno della sede del corso.
-
Materiale Didattico
Il materiale didattico presentato dai docenti durante il corso sarà inviato a coloro che avranno partecipato, tramite link dedicato.
Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:
- seguire almeno il 90% delle ore formative (certificata dalle firme apposte in ingresso e in uscita);
- superare il test di valutazione dell’apprendimento (con il 75% delle risposte corrette);
- compilare il questionario di gradimento del corso.
Il test di valutazione dell’apprendimento e il questionario di gradimento saranno distribuiti in aula al termine del corso. Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.
email: mzaccaria@fondazionessp.it