Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

LAVORARE IN SICUREZZA IN AMBIENTI CONFINATI - PRIMA EDIZIONE

Scadenza iscrizioni 16/12/2024
Il Piano Regionale della Prevenzione (DGR n. 1858 del 29.12.2021) annovera, tra i suoi programmi, il PP7 - Prevenzione in Edilizia ed Agricoltura, sottolineando come questi due comparti siano tra i più critici in termini di incidenza di infortuni, e in particolare di infortuni gravi e mortali. Tra gli obiettivi previsti da tale Programma vi è la progettazione e lo sviluppo di uno specifico Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura, una nuova metodologia che coniuga assistenza e vigilanza e per lo sviluppo del quale è fondamentale implementare le competenze tecnico-scientifiche sia degli operatori dei Servizi Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) sia di coloro che svolgono attività di consulenza per le aziende nonché per i rappresentanti sindacali territoriali (RLST) che afferiscono al mondo agricolo. Il Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura è focalizzato alla conoscenza e al contrasto di specifici rischi lavorativi, tra i quali appunto il rischio derivante da ambienti confinati.
Per ambienti confinati secondo la Guida operativa ISPESL, si intende uno “spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi quali gas, vapori o polveri. L’ambiente confinato è un luogo chiuso che non è progettato per un’occupazione continua da parte del lavoratore ma che occasionalmente e temporaneamente può essere occupato da lavoratori impegnati in operazioni di vario genere quali manutenzione, riparazione, ispezione e pulizia".
Ciò premesso, la Regione del Veneto con il supporto tecnico del Gruppo tematico Agricoltura, ha organizzato un corso di formazione che intende approfondire le problematiche di sicurezza in tali ambienti confinati, corredati da una sezione tecnico-pratico.
  • Destinatari

    Per ragioni organizzative è ammesso al corso un numero massimo di 80 partecipanti così suddivisi:

    • 60 tra Tecnici della Prevenzione, Medici del Lavoro, Medici Specialisti in Igiene e Sanità Pubblica, Chimici, Ingegneri operanti nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto;
    • 20 tra Ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Tecnici e consulenti in materia di sicurezza delle Associazioni Imprenditoriali e Datoriali, RLS territoriali, RSPP di scuole agrarie del Veneto. 

     

  • Iscrizioni

    Per iscriversi è necessario:

    1. effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
    2. una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”

    Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

     

  • Responsabile scientifico

    Albertin Gianfranco, Medico del Lavoro - AULSS 1 Dolomiti

  • Accreditamento ECM

    È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:

    • Medico Chirurgo specialista in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro
    • Medico Chirurgo specialista in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
    • Tecnico della Prevenzione nell’ ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Chimico
    • Biologo

    L’attestato di attribuzione dei crediti sarà rilasciato previa verifica da parte del Provider della partecipazione al 90% delle ore formative, superamento della prova di valutazione dell’apprendimento e
    consegna del questionario di gradimento.
    Inoltre, la partecipazione al corso si ritiene valida ai fini:

    • dell’aggiornamento della formazione per RSPP/ASPP in osservanza delle disposizioni previste dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e dell’Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 Luglio 2016 (rep.Atti 128/CSR);
    • dell’aggiornamento per Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del Decreto Interministeriale 6 Marzo 2013 - Area tematica “rischi tecnici/igienico-sanitari”.
Informazioni utili
Inizio 9 dicembre 2024
Fine 9 dicembre 2024
ECM SI
Prezzo GRATIS
Durata 1 giornata
Modalità RES
Dove C.F.S. Centro Formazione e Sicurezza via Stadio 11/A 32036 Sedico (BL)
Orario 9.15-17.15
ECM:
È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:
  • Medico Chirurgo specialista in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico Chirurgo specialista in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
  • Tecnico della Prevenzione nell’ ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Chimico
  • Biologo
Referente:
Sofia Calonaci
Email: scalonaci@fondazionessp.it
Telefono: 0445 1859141

Per supporto in fase di iscrizione:
Email: segreteria@fondazionessp.it
Telefono: 04451859100
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza