Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

La nuova Scheda di Dimissione Ospedaliera per i ricoveri ospedalieri di Riabilitazione (SDO-R)

Scadenza iscrizioni 25/11/2022
La nuova Scheda di Dimissione Ospedaliera per i ricoveri ospedalieri di Riabilitazione (SDO-R)
In seguito all’aggiornamento normativo in materia di "Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedalieri”, il presente percorso formativo si propone di garantire l'omogenea compilazione delle SDO dei reparti di riabilitazione pubblici e privati in tutte le Aziende sanitarie della Regione Veneto, con il contributo di professionisti formati dal Ministero della Salute.
  • Obiettivi
    • Conoscere ed utilizzare il nuovo manuale per la compilazione della SDO Riabilitativa, elaborato dal Ministero della Salute con l’ausilio di esperti già formati dal Ministero della Salute ed appartenenti alla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
    • Attribuire correttamente i codici di compilazione dei vari campi della SDO riabilitativa (Diagnosi e Procedure, tipologia di provenienza e di dimissione) per meglio caratterizzare le caratteristiche clinico funzionali e di complessità del paziente ricoverato nei reparti di riabilitazione
    • Utilizzare correttamente le scale di valutazione previste per documentare le attività di riabilitazione svolte nei vari setting ospedalieri di riabilitazione Cod 75, 28, 56 (per disabilità di origine neurologica, ortopedica, pneumologica, cardiologica)
    • Partecipare in modo attivo alla sperimentazione della SDO riabilitativa prevista dal Ministero della salute a cui la Regione del Veneto ha aderito, garantendo omogeneità ed affidabilità dei dati trasmessi
  • Destinatari

    Medici specialisti o altri sanitari componenti dei nuclei di controllo interni, operanti presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche, private accreditate o IRCSS con degenza riabilitativa cod 28, 75 e/o 56 della Regione Veneto. 

    Le specialità mediche principalmente interessate sono: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Ortopedia, Cardiologia, Pneumologia, Igiene.

    Secondo la programmazione regionale attualmente in vigore (DGR 614 del 14 maggio 2019), sono circa 60 le strutture che rispondono a tali caratteristiche e pertanto il corso sarà aperto a 120 partecipanti.

  • Iscrizioni

    La partecipazione è consentita solo a coloro che avranno effettuato l'iscrizione online nelle modalità e nel termine previsto del 25 novembre 2022.

     

  • Responsabile scientifico

    Stefano Bargellesi, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Ospedale-Territorio - Azienda ULSS 3 Serenissima Venezia

  • Docenti

    Giovanna Beretta, Direttore UOC Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione – ASST Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano

    Giovanni Antonio Checchia, Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitativa – Azienda ULSS 6 Euganea

    Stefano Mazzon, Direttore UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale -  Azienda ULSS 6 Euganea

    Francesca Rossetto, Direttore UO Recupero e Riabilitazione Funzionale – Azienda ULSS 7 Pedemontana

    Giampietro Bonivento, Direttore UO Recupero e Riabilitazione Funzionale – Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

    Giannettore Bertagnoni, Direttore UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale – Azienda ULSS 8 Berica

    Rodolfo Brianti, Direttore Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Bologna

  • Note organizzative
    • La struttura è munita di parcheggio sottostante a pagamento, oltre che di parcheggio gratuito presso le attività commerciali nei dintorni.
    • In ottemperanza delle normative anticovid è obbligatorio indossare, all’interno dei locali preposti, mascherina FFP2.
Informazioni utili
Inizio 30 novembre 2022
Fine 30 novembre 2022
ECM si
Prezzo GRATIS
Durata 8 ore
Modalità RES
Dove Padiglione “Giovanni Rama” - Ospedale dell’Angelo,
Via Paccagnella, 11 - Venezia Mestre
Orario 9.00-18.30
ECM:
L'evento sarà accreditato per tutte le professioni sanitarie.
Prezzo:
La partecipazione al corso è gratuita per il personale dipendente o convenzionato con il SSSR ed è consentita solo a coloro che avranno effettuato l’iscrizione on line nei termini previsti.
Referente:
Francesca Rossetti
Tel. 0445 1859122
Email: frossetti@fondazionessp.it

Segreteria organizzativa
Tel. 0445 1859100
Email: segreteria@fondazionessp.it
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza