![L’importanza del movimento nella prevenzione della cronicità - edizione Comuni e Associazioni L’importanza del movimento nella prevenzione della cronicità - edizione Comuni e Associazioni](https://www.fondazionessp.it/media/849/w-768/FAD-Comuni-sito.png)
Corso fad asincrona per il personale dei Comuni, delle Associazioni sportive, di volontariato e loro partner coinvolti nell’adesione alla rete “Comuni Attivi” della Regione del Veneto
Leggere tutti i box della pagina, in particolare la sezione Iscrizioni
Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 28% della popolazione mondiale adulta non svolge sufficiente attività fisica, ossia non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati per la salute. Questo dato è particolarmente accentuato nei Paesi ad alto reddito dove, accanto allo sviluppo economico, si rileva anche un aumento dei livelli di inattività fisica, ossia di comportamenti sedentari che possono avere importanti ripercussioni anche a livello di salute. La promozione dell’attività fisica è, quindi, diventata una delle strategie da perseguire, a vari livelli, per contribuire al benessere e allo stato di salute della popolazione. E’ in questa ottica generale che la Regione del Veneto, impegnata ormai da diversi anni nella promozione dell’attività fisica, ha deciso di consolidare la propria strategia di lotta alla sedentarietà attraverso un nuovo progetto formativo rivolto a vari target di destinatari, per fornire loro le conoscenze e le competenze utili ad agire in modo sempre più efficace in tale ambito.
-
Obiettivi
- Conoscere i benefici del movimento per tutte le fasce di età
- Conoscere la strategia regionale della promozione del movimento della Regione del Veneto
- Conoscere esempi di iniziative attuabili nel territorio comunale per promuovere l’attività fisica
-
Destinatari
Il corso è rivolto al personale dei Comuni e delle Associazioni sportive e di volontariato della Regione del Veneto.
-
Metodologie didattiche
Il corso prevede la fruizione on line e lo studio off line di sussidi didattici multimediali integrati con risorse audiovisive. Ad ogni contenuto didattico sono associate delle esercitazioni obbligatorie per supportare l’apprendimento degli argomenti esposti. Alla fine del corso è prevista la compilazione obbligatoria di un test di valutazione dell’apprendimento.
-
Iscrizioni
- L’iscrizione al corso può essere fatta in qualunque momento attraverso l'apposito pulsante "ISCRIVITI" presente in questa pagina
- Si raccomanda di fare l'iscrizione indicando un indirizzo email personale (privato o aziendale) non condiviso con altre persone
- Dopo aver compilato i campi del modulo iscrizione, leggere con attenzione il messaggio di feedback che arriva istantaneamente e che contiene informazioni importanti
- Per iniziare il corso occorre aspettare di essere abilitati all'interno della piattaforma e-learning della Fondazione SSP. Tale operazione viene svolta dallo Staff e-learning ogni due settimane circa (a inizio e a metà di ogni di mese) e ne viene data tempestiva comunicazione ai destinatari.
- Non è possibile accedere alla piattaforma e-learning prima di essere stati abilitati e di averne ricevuta notifica
-
Note organizzative
La partecipazione al corso è gratuita ed è consentita solo ai destinatari indicati.
Le iscrizioni sono sempre aperte.