Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

Corso di formazione: Attuazione del PMP in Edilizia

Scadenza iscrizioni 15/05/2024
La Regione del Veneto, recependo il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 (DGR n. 1866 del 29/12/2020) ha approvato il Piano Regionale della Prevenzione che annovera, fra i suoi programmi, il “PP7 - Piano Mirato di Prevenzione (PMP) in edilizia” con l’obiettivo di sviluppare azioni volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili. L’iniziativa prevenzionistica punta alla valorizzazione del ruolo delle professioni tecniche, tenendo in considerazione anche i rapporti con i committenti, per l’apporto fondamentale che le stesse sono chiamate a fornire nel garantire adeguate condizioni di tutela nelle fasi di progettazione e realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile. Tale corso intende formare gli operatori dei Servizi Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro al fine di garantire l’attività di assistenza e controllo previste dal PMP.
  • Obiettivi
    • Conoscere obiettivi e modalità di attuazione del Piano mirato
    • Approfondire le previsioni e le finalità del Capo I del Titolo IV del Dlgs 81/2008
    • Analizzare in forma critica i ruoli e le azioni del committente, del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
    • Esaminare e valutare il Piano di sicurezza e coordinamento e il Fascicolo dell’opera
  • Destinatari

    Per ragioni organizzative è ammesso un numero massimo di 35 partecipanti così suddivisi:

    • 27 Tecnici della Prevenzione negli Ambienti e nei luoghi di lavoro che operano presso gli SPISAL della Regione del Veneto
    • 8 tra Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali, Ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e tecnici Enti Bilaterali.
  • Iscrizioni

    Per iscriversi è necessario:

    1. effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
    2. una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”

    Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

     

  • Responsabile scientifico

    Dott. Cipriano Bortolato, Tecnico della Prevenzione - AULSS 3 Serenissima

  • Accreditamento ECM e RSPP/ASPP

    L'evento è in fase di accreditamento presso il Sistema Regionale ECM per la figura di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

    Inoltre, la partecipazione al corso si ritiene valida ai fini:

    • dell’aggiornamento della formazione per RSPP/ASPP in osservanza delle disposizioni previste dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e dell’Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 Luglio 2016 (rep.Atti 128/CSR);
    • dell’aggiornamento per Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del Decreto Interministeriale 6 Marzo 2013 - Area tematica “rischi tecnici/igienico-sanitari”.
Informazioni utili
Inizio 13 maggio 2024
Fine 13 maggio 2024
ECM SI
Prezzo GRATIS
Durata 1 giornata
Modalità RES
Dove Villa Nievo Bonin Longare, Via Europa Unita 22 - Montecchio Precalcino (VI)
Orario 9.00-17.00
ECM:
L'evento è in fase di accreditamento presso il Sistema Regionale ECM per la figura di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Referente:
Sofia Calonaci
Email: scalonaci@fondazionessp.it
Telefono: 04451859141

Per supporto in fase di iscrizione:
Email: segreteria@fondazionessp.it
Telefono: 04451859100
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza