Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

Convegno
LA DONAZIONE A CUORE FERMO. ASPETTI BIOETICI, CLINICI E ORGANIZZATIVI

Scadenza iscrizioni 10/12/2024
Convegno<br>LA DONAZIONE A CUORE FERMO. ASPETTI BIOETICI, CLINICI E ORGANIZZATIVI
La complessità delle dinamiche e delle sfide legate alla donazione a cuore fermo richiede esplorazione e approfondimento, con particolare attenzione alle questioni bioetiche che emergono durante le decisioni critiche di fine vita, agli aspetti clinici della gestione del donatore, alla procedura di prelievo degli organi, nonché alle implicazioni organizzative che questi processi comportano per le strutture sanitarie.
La crescente necessità di donazioni a cuore fermo per rispondere alla carenza di organi per trapianti rende essenziale che i professionisti sanitari siano adeguatamente informati e formati su questi temi cruciali.
  • Obiettivi
    • conoscere le implicazioni etiche legate alla dichiarazione di morte e al consenso alla donazione;
    • acquisire conoscenze e strumenti utili ad affrontare dilemmi etici nel processo di donazione a cuore fermo;
    • conoscere le procedure cliniche per la gestione ottimale del potenziale donatore a cuore fermo, con particolare riferimento alle tecniche per il mantenimento e il prelievo degli organi;
    • conoscere le sfide organizzative a cui le strutture ospedaliere vanno incontro per coordinare e sviluppare il processo;
    • acquisire conoscenze e strategie utili ad integrare i protocolli di donazione a cuore fermo nelle politiche sanitarie esistenti;
    • conoscere il valore della collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel processo di donazione e trapianto.
  • Destinatari

    Medici Chirurghi, Infermieri, Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare delle Aziende Sanitarie della Regione del Veneto.

  • Temi trattati

    Il percorso formativo sviluppa i seguenti contenuti:

    • La nuova rete delle Terapie Intensive della Regione del Veneto
    • Situazione attuale del DCD in Italia
    • Desistenza da trattamenti sproporzionati e appropriatezza delle cure
    • Aspetti bioetici della donazione a cuore fermo
    • Aspetti giuridici della donazione a cuore fermo
    • Criticità dell’accertamento di morte con criteri cardiocircolatori nel processo DCD. 
    • Aspetti medico-legali
    • La donazione a cuore fermo non controllata. Procedura operativa
    • La donazione a cuore fermo controllata. Procedura, colloquio e aspetti clinici
    • Il danno da ischemia e riperfusione nel donatore a cuore fermo. Fisiopatologia e prevenzione
  • Metodologie didattiche

    Lezioni frontali seguite da dibattito

  • Iscrizioni

    I posti sono limitati. 

    Sarà data priorità ai professionisti che hanno comunicato la loro preiscrizione secondo le indicazioni dell’Associazione ADARV. 

    Potranno essere raccolte altre manifestazioni di interesse entro il 10/12/2024.

    Dopo tale data sarà inviato riscontro a coloro che avranno compilato il modulo di iscrizione presente in questa pagina.

  • Responsabili scientifici

    Paolo Navalesi - Professore Ordinario di Anestesiologia, Università degli Studi di Padova

    Enrico Polati - Professore Ordinario di Anestesiologia, Università degli Studi di Verona

  • Note organizzative

    Sarà data priorità ai professionisti che hanno comunicato la loro preiscrizione secondo le indicazioni dell’Associazione ADARV. Altre manifestazioni di interesse saranno valutate dopo la data di scadenza delle iscrizioni (10/12/2024) in base ai posti disponibili.

    Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti.

    Le pause saranno a cura della Fondazione SSP e si svolgeranno all’interno della sede del corso.

  • Materiale didattico

    Il materiale didattico presentato dai docenti durante il corso sarà inviato a coloro che avranno partecipato, tramite link dedicato.

Informazioni utili
Inizio 25 gennaio 2025
Fine 25 gennaio 2025
ECM SI
Prezzo GRATIS
Durata 1 giornata
Modalità RES
Dove Auditorium Padiglione Rama, via Paccagnella 11 - Zelarino Mestre VE
Orario 8.45-17.45
Settore:
Trapianti
ECM:
Crediti ECM richiesti per le seguenti professioni:
  • Medico Chirurgo,
  • Infermiere,
  • Infermiere pediatrico,
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:
  • seguire almeno il 90% delle ore formative (presenza certificata dalle firme apposte in ingresso e in uscita);
  • superare il test di valutazione dell’apprendimento (con il 75% delle risposte corrette);
  • compilare il questionario di gradimento del corso.
Il test per la valutazione dell’apprendimento e il questionario di gradimento saranno proposti al termine del corso. Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.
Prezzo:
La partecipazione è gratuita. Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti. Le pause saranno a cura della Fondazione SSP e si svolgeranno all’interno della sede del corso.
Referente:
Maria Zaccaria
email: mzaccaria@fondazionessp.it
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza