A otto anni dall’implementazione dello strumento, per mantenere la sostenibilità del sistema in seguito al fisiologico turnover del personale coinvolto, la Regione del Veneto, in collaborazione con la Fondazione SSP, propone nuovamente un corso di formazione base rivolto ai Medici e agli Infermieri che processano le richieste di soccorso.
-
Programmazione
EDIZIONI DATE ORARI SEDE edizione 1 2-3 aprile 2025 09.00-18.00 C.O. SUEM 118
via Circonvallazione, 3
Treviso
edizione 2 10-11 aprile 2025 edizione 3 5-6 maggio 2025 edizione 4 21-22 maggio 2025 edizione 5 4-5 giugno 2025 -
Obiettivi
Conoscere:
- il Sistema Unificato di Dispatch DiRE, così come aggiornato, revisionato e integrato nel nuovo software gestionale regionale LifeCall®;
- le strategie per una efficace comunicazione telefonica in occasione delle richieste di soccorso.
-
Destinatari
Il corso è rivolto a Medici e Infermieri delle UU.OO.CC. SUEM 118 delle Aziende Sanitarie del Veneto.
-
Temi trattati
- Origine, organizzazione, sviluppo e applicazione del protocollo DiRE
- Elementi fondamentali della comunicazione telefonica
- Simulazioni e role-playing per la ricezione e gestione delle richieste di soccorso
-
Metodologie didattiche
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con dibattito e simulazioni di risposta telefonica.
-
Iscrizioni
I posti disponibili per ciascuna edizione sono limitati; ad ogni edizione possono partecipare 2 professionisti per Centrale Operativa, fintanto che non saranno formati tutti i professionisti individuati dal Direttore e dal Coordinatore Infermieristico di ciascuna Centrale.
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito (se sei un nuovo utente, devi prima registrarti)
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- inserire il codice di iscrizione (comunicato via mail ai Direttori e ai Coordinatori infermieristici delle Centrali)
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Scadenza iscrizioni: 23/03/2025.
All’interno del modulo è possibile selezionare l’edizione di preferenza.
Si precisa che la partecipazione al corso prevede la frequenza alle due giornate di una stessa edizione
-
Responsabili scientifici
Paoli Rosi - Direttore del Dipartimento regionale SUEM-118
Andrea Paoli - Direttore C.O. SUEM 118 Azienda Ospedale Università di Padova
-
Note organizzative
La partecipazione è gratuita per i professionisti che lavorano nel SSR, dipendenti o convenzionati, ed è consentita solo a coloro che si iscriveranno entro i termini previsti e che riceveranno conferma dell’iscrizione.
Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti.
Le pause pranzo saranno a cura della Fondazione SSP e si svolgeranno all’interno della sede del corso.
-
Accreditamento ECM
Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:
- seguire almeno il 90% delle ore formative (presenza certificata dalle firme apposte in ingresso e in uscita);
- superare la prova pratica per la valutazione dell’apprendimento (con l’acquisizione del 75% delle abilità richieste);
- compilare il questionario di gradimento del corso.
La prova pratica per la valutazione dell’apprendimento e il questionario di gradimento saranno proposti al termine del corso.
Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.
email: mzaccaria@fondazionessp.it