Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 10/09/2023
Considerate le crescenti esigenze di assistenza sanitaria presso le strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali per anziani, pubbliche e private accreditate, della Regione del Veneto e il futuro inserimento di operatori socio sanitari con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSS-FC) che collaborino, in particolare, con il personale infermieristico nell’esecuzione di talune attività assistenziali dirette alla persona, si ritiene opportuno proporre un percorso formativo rivolto agli infermieri operanti nelle medesime strutture e individuati come referenti, al fine di favorire l’inserimento dell’OSS-FC in un modello organizzativo orientato alla presa in carico dell’assistito, in grado di rispondere in maniera efficace ed efficiente ai bisogni di assistenza ed ai cambiamenti organizzativi in costante evoluzione.
-
Programmazione
Calendario modulo 1
Calendario modulo 2
Calendario modulo 3
-
Obiettivi
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- definire le cure essenziali infermieristiche nelle strutture residenziali e semiresidenziali;
- individuare modelli organizzativi orientati alla presa in carico di assistiti nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani;
- potenziare le proprie abilità di leadership e la capacità di gestire processi di cambiamento;
- conoscere contenuti e obiettivi del percorso formativo dell’OSS-FC;
- applicare il processo di attribuzione di attività assistenziali all’OSS-FC;
- riconoscere responsabilità professionali di infermiere, OSS e OSS-FC;
- riconoscere e favorire le opportunità del lavoro in team e nelle comunità di pratica;
- potenziare le proprie abilità di ricerca di letteratura relativamente all’ambito di interesse.
-
Destinatari
Infermieri in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- dipendenti delle strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali per anziani pubbliche e private accreditate della Regione del Veneto, di cui all’Allegato B del Decreto del Direttore Risorse Umane del SSR n. 04 del 22 marzo 2023, e individuati come referenti per l’inserimento di OSS FC nelle medesime strutture.
- con almeno 3 anni di attività in ambito geriatrico/residenziale per anziani,
- iscritti all’Albo professionale presso gli Ordini Professionali delle Professioni infermieristiche
-
Temi trattati
- MODULO 1 - L’assistenza infermieristica nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani
- MODULO 2 - La presa in carico dell’assistito
- MODULO 3 - Il lavoro in team
-
Metodologie didattiche
FAD sincrona (tipo webinar) su apposita piattaforma (esempio Zoom) della Fondazione SSP
-
Iscrizioni
- La partecipazione al corso è gratuita ed è consentita solo ai destinatari stabiliti dal provvedimento
- Il link attraverso cui sarà possibile seguire la FAD sincrona sarà inviato soltanto a coloro che avranno perfezionato l’iscrizione sul sito della Fondazione SSP
-
Responsabili scientifici
Dott.ssa Tiziana Tasca – Direzione Risorse Umane SSR Regione Veneto
Dott.ssa Chiara Girotto – UOC Direzione Professioni Sanitarie Aulss 5 Polesana
-
Docenti
In fase di selezione
Informazioni utili
Programmazione:
ECM:
L'evento è stato accreditato con 10,5 crediti ECM
Prezzo:
Partecipazione gratuita riservata esclusivamente ai destinatari del provvedimento
Referente:
Lavinia Zisa, senior Project Manager FSSP
Serena Matteazzi, senior Project Manager FSSP
email: formazioneoss@fondazionessp.it
Serena Matteazzi, senior Project Manager FSSP
email: formazioneoss@fondazionessp.it
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi