Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 20/05/2022
All’interno dell’organizzazione dei programmi di screening oncologici per la prevenzione dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto, attivi su tutto il territorio della Regione del Veneto, le segreterie organizzative rivestono un ruolo importante nel favorire la partecipazione della popolazione target e nella gestione di un percorso diagnostico terapeutico efficace.
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha incrementato ulteriormente il turnover del personale impegnato nelle segreterie organizzative dei programmi di screening , e ha ridotto le occasioni di confronto e di condivisione, introducendo nel contempo nuovi strumenti e strategie.
Obiettivo primario del corso è quindi rappresentato dalla condivisione di conoscenze volte a favorire un’operatività più uniforme, garantendo nel contempo un supporto ai singoli professionisti nel lavoro quotidiano.
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto ha incrementato ulteriormente il turnover del personale impegnato nelle segreterie organizzative dei programmi di screening , e ha ridotto le occasioni di confronto e di condivisione, introducendo nel contempo nuovi strumenti e strategie.
Obiettivo primario del corso è quindi rappresentato dalla condivisione di conoscenze volte a favorire un’operatività più uniforme, garantendo nel contempo un supporto ai singoli professionisti nel lavoro quotidiano.
-
Obiettivi
- Acquisire e condividere conoscenze sui modelli organizzativi utilizzati dalle segreterie dei programmi di screening oncologici e sui nuovi strumenti disponibili
- Fornire elementi utili a comunicare in modo efficace con la popolazione invitata ed aderente, anche per favorire la partecipazione ai test di primo e agli approfondimenti di secondo livello
- Offrire chiarimenti sulle modalità di raccolta e inserimento dati nel Software Regionale e sugli strumenti di monitoraggio dell’attività
- Condividere le informazioni relative al nuovo programma di screening per la prevenzione dell’epatite C che vedrà un coinvolgimento attivo delle segreterie
-
Destinatari
Il corso è rivolto a assistenti sanitari, infermieri professionali, personale dei Call Center, ostetriche e personale amministrativo che operano nelle segreterie organizzative dei programmi di screening.
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Narne, Direttore UOC Screening e VIS, Azienda Zero
Informazioni utili
ECM:
Il corso è accreditato ECM.
Sarà possibile ritirare l'attestato ECM in seguito ad un verifica della partecipazione al corso attraverso i log di collegamento a Lifesize, al superamento della prova di valutazione e alla consegna del questionario di gradimento.
Una volta che l'attestato verrà pubblicato, ogni partecipante riceverà opportuna comunicazione.
Sarà possibile ritirare l'attestato ECM in seguito ad un verifica della partecipazione al corso attraverso i log di collegamento a Lifesize, al superamento della prova di valutazione e alla consegna del questionario di gradimento.
Una volta che l'attestato verrà pubblicato, ogni partecipante riceverà opportuna comunicazione.
Referente:
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi