Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 10/01/2025
Sono terminati i posti disponibili per questo corso.
Il Convegno regionale annuale sullo screening della mammella rappresenta oramai un momento consolidato e atteso di incontro e di confronto tra gli operatori che operano nei programmi di screening, sia nelle Aziende ULSS, che nelle altre strutture del SSR che collaborano nell’erogazione dei percorsi di screening.
Il Convegno è l’occasione per presentare i risultati delle attività svolte nei programmi di screening nell’anno precedente, favorendo un proficuo momento di analisi dei principali indicatori, di confronto su eventuali criticità e di approfondimento sulle più recenti acquisizioni scientifiche.
In occasione del convegno verranno condivise, con tutti i professionisti, le recenti linee di indirizzo regionali relative all’allargamento dell’offerta dello screening del tumore della mammella alla fascia di età 45-49 anni, il documento multisocietario sul percorso preoperatorio del tumore della mammella e il percorso di aggiornamento delle linee di indirizzo clinico-diagnostiche per l’identificazione, diagnosi, sorveglianza e prevenzione di soggetti sani ad alto rischio di tumori della mammella.
A conferma della grande attenzione che viene posta sulla qualità dell’offerta dell’intero percorso, un focus verrà posto sulla valutazione della sensibilità dei programmi di screening tramite l’analisi dei cancri intervallo.
-
Obiettivi
- Acquisire conoscenze sulle principali novità che interessano i percorsi di prevenzione degli screening oncologici,
- Conoscere e condividere i percorsi previsti per l’allargamento della fascia d’età target dello screening mammografico
- Approfondire i concetti di alto rischio di tumore della mammella legato o meno ad alterazioni genetiche
- Condividere i risultati delle attività svolte nel 2023 nella Regione Veneto nei programmi di screening della mammella
-
Destinatari
Il Convegno è rivolto a tutti gli operatori coinvolti nei programmi di screening della mammella delle Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere e dell’Istituto Oncologico della Regione del Veneto, e ai Medici di Medicina Generale.
-
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.
Scadenza iscrizioni: 3 dicembre 2024
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Narne, Direttore UOC Screening, Azienda Zero
Informazioni utili
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:
Se il codice fiscale risulta errato non sarà possibile riconoscere i crediti ECM
- Assistente Sanitario
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Fisioterapista
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Medico chirurgo (tutte le discipline)
- Psicologo (tutte le discipline)
- Tecnico della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
Se il codice fiscale risulta errato non sarà possibile riconoscere i crediti ECM
Referente:
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi