Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti
Scadenza iscrizioni 21/12/2023
Il Convegno regionale Screening della cervice uterina è un appuntamento annuale di confronto ed aggiornamento scientifico rivolto agli operatori del Sistema Sanitario Regionale che operano nei programmi di screening oncologici, sia nelle Aziende ULSS, che nelle altre strutture del SSR che collaborano nell’erogazione dei percorsi di screening.
Il personale ai quali è rivolto il convegno, lavora in vari ambiti, dalla gestione organizzativa degli inviti fino alla presa in carico dei pazienti per i percorsi diagnostico terapeutici, e per eventuali follow-up raccomandati.
Il Convegno risponde alla necessità di creare un evento regionale di incontro per presentare i risultati delle attività svolte nei programmi di screening nell’anno precedente, anche al fine di favorire una successiva discussione locale tra le comunità di professionisti coinvolti, di condividere linee di sviluppo regionali e di aggiornare gli operatori sulle più recenti acquisizioni scientifiche.
Il convegno rappresenta anche un momento di restituzione di alcuni elementi rispetto al percorso, sviluppato nel corso del 2023, per il rinnovo dell’accreditamento dei programmi di screening della Regione Veneto, e di aggiornamento rispetto all’integrazione tra prevenzione primaria e secondaria.
-
Destinatari
Il Convegno è rivolto a tutti gli operatori coinvolti nei programmi di screening della cervice uterina delle Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere e dell’Istituto Oncologico della Regione del Veneto, e ai Medici di Medicina Generale.
-
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Le iscrizioni sono chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Narne, Direttore UOC Screening, Azienda Zero
Informazioni utili
ECM:
È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: assistente sanitario, biologo, chimico, fisico, infermiere, psicologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, ostetrica/o, medico chirurgo (tutte le discipline)
Se il codice fiscale risulta errato non sarà possibile riconoscere i crediti ECM
Referente:
Documentazione:
Iscrizione:
Accedi