Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

Il Melanoma: dalla prevenzione primaria alla presa in carico

Scadenza iscrizioni 30/05/2025

Le iscrizioni sono chiuse. E' possibile iscriversi in loco il giorno stesso dell'evento, fino ad esaurimento dei posti disponibili


Il melanoma maligno è tra i tumori più diffusi e in continuo aumento. In Veneto, in linea con i dati nazionali, nella fascia d’età 0-49 anni, è il 2° tumore per frequenza negli uomini ed il 3° nelle donne, con un aumento di incidenza registrato negli anni. Questo tumore è particolarmente frequente nelle popolazioni montane: le condizioni che caratterizzano le aree in quota – un’elevata intensità delle radiazioni UV e l’effetto amplificante del riflesso sulla neve - rendono l’esposizione solare in montagna particolarmente rischiosa per la pelle.
Un grosso contributo alla riduzione dell’incidenza del melanoma viene fornito dalla prevenzione primaria: promuovere corretti comportamenti nell’esposizione al sole e aumentare la consapevolezza del rischio può portare a risultati importanti, come dimostrato da strategie adottate in altri contesti internazionali.
Il Convegno vuole fare un punto sulle iniziative preventive in atto e sulle attività di presa in carico delle persone con diagnosi di melanoma, giungendo alla definizione di un Percorso regionale Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) per questa malattia.
  • Iscrizioni

    Per iscriversi è necessario:

    • effettuare il login al sito (se sei un nuovo utente, devi prima registrarti)
    • una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
    • compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina

    Scadenza iscrizioni: 16/05/2025

  • Accreditamento ECM

    Crediti ECM richiesti per tutte le professioni sanitarie.

    Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:

    • seguire almeno il 90% delle ore formative
    • compilare e consegnare l’autocertificazione del partecipante (valida quale valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti)
    • compilare e consegnare il questionario di gradimento del corso.

    Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.

  • Segreteria scientifica
    • Prof.ssa Alessandra Buja, Dipartimento di Scienze Cardio -Toraco - Vascolari e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova
    • Dott. Fortunato Cassalia, Dipartimento di Medicina DIMED, Università degli Studi di Padova
    • Dott. Sandro Cinquetti, Dipartimento di Prevenzione, Aulss 1 Dolomiti
    • Prof.ssa Anna Belloni Fortina, Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino SDB, Università degli Studi di Padova
    • Dott. Pietro Gallina, Direzione Generale, Istituto Oncologico Veneto
    • Dott.ssa Francesca Russo, Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare e Veterinaria Regione del Veneto
Informazioni utili
Inizio 21 maggio 2025
Fine 21 maggio 2025
Dove Aula Magna Palazzo del Bo
Università degli Studi di Padova
Orario 9.00 – 17.00
ECM:
Crediti ECM richiesti per tutte le professioni sanitarie.
Prezzo:
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
Referente:
Serena Matteazzi
Email: smatteazzi@fondazionessp.it

Cristina Zara
Email: czara@fondazionessp.it
Documentazione:
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza