Area sanitaria, socio sanitaria e trapianti

Convegno
Gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica

Scadenza iscrizioni 16/06/2025
Convegno<br> Gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica l’Ostetrica/o come la/il professionista sanitaria/o deputata/o all’assistenza della gravidanza con decorso fisiologico.
Coerentemente a questa indicazione, la Direttiva 2005/36/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. n.206 del 6.11.2007 e D.Lgs. n.15 del 28.01.2016, autorizza l’Ostetrica/o ad “accertare la gravidanza ed in seguito a sorvegliare la gravidanza diagnosticata come normale…effettuare gli esami necessari al controllo dell’evoluzione della gravidanza normale, prescrivere gli esami necessari per la diagnosi quanto più precoce della gravidanza a rischio”.
Con la DGR n.568/2015, la Regione del Veneto ha attivato in tre Aziende ULSS il Progetto Pilota Il percorso della gravidanza a basso rischio che prevede il monitoraggio di tutte le gravidanze, la loro classificazione in base al rischio da parte dello specialista ginecologo e la gestione di quelle a basso rischio da parte di personale ostetrico. Con la DGR n.228/2018, tenuto conto dei validi risultati emersi nelle suddette tre Aziende ULSS, ha esteso il Progetto Pilota a tutte le Aziende Sanitarie della Regione del Veneto.
Il percorso delineato persegue la valorizzazione della professione ostetrica ed ha anche l’obiettivo di favorire, più in generale, lo sviluppo delle risorse umane previsto dalla normativa regionale, al fine di avviare strategie di cambiamento dei modelli organizzativo-assistenziali nei diversi contesti.
La presentazione dello stato di attivazione del Percorso Regionale e dei risultati ottenuti dal Progetto Pilota rappresenta un’importante occasione per un confronto sullo sviluppo della professione ostetrica e dei nuovi modelli organizzativi necessari ad affrontare le sfide imposte dalla sanità attuale e futura.
  • Obiettivi

    La presentazione dello stato di attivazione del Percorso Regionale e dei risultati ottenuti dal Progetto Pilota rappresenta un’importante occasione per un confronto sullo sviluppo della professione ostetrica e dei nuovi modelli organizzativi necessari ad affrontare le sfide imposte dalla sanità attuale e futura.

  • Destinatari

    Sono invitati a partecipare al Convegno i Direttori Generali, i Direttori Sanitari, i Direttori Socio Sanitari delle Aziende Sanitarie della Regione del Veneto, Medici Ginecologi, personale ostetrico, Direttori UOC Consultori Familiari, CUP Manager, Direttori delle Professioni Sanitarie, Direttori Medici di Presidio Ospedaliero e Direttori di Distretto.

  • Temi trattati

    Il Convegno sviluppa i seguenti contenuti:

    • il percorso della gravidanza a basso rischio nella Regione del Veneto (DGR 568/2015 e DGR 228/2018);
    • il Progetto Regionale: il punto di vista della donna, il punto di vista delle Ostetriche,  le indicazioni organizzative, il punto di vista del ginecologo
  • Metodologie didattiche

    Lezioni frontali seguite da dibattito

  • Iscrizioni

    Per iscriversi è necessario:

    • effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti selezionando "Privato"
    • una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
    • compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina

    Scadenza iscrizioni: 3 giugno 2025.

    I posti sono limitati. Le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • Accreditamento ECM

    Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:

    • seguire almeno il 90% delle ore formative (presenza certificata dalle firme apposte in ingresso e in uscita);
    • compilare e consegnare l’autodichiarazione dell’apprendimento;
    • compilare il questionario di gradimento del corso.

    Il questionario di gradimento e l’autodichiarazione dell’apprendimento saranno distribuiti in sede di Convegno.

    Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.

  • Responsabile scientifico

    Simone Tasso - Coordinatore Regionale Progetto Gestione Gravidanza a basso rischio della Regione del Veneto

Informazioni utili
Inizio 6 giugno 2025
Fine 6 giugno 2025
Dove Scuola Grande San Giovanni Evangelista
San Polo 2454 - Venezia
Orario 9.00 - 13.30
ECM:
Crediti ECM richiesti per tutte le professioni sanitarie.
Prezzo:
La partecipazione è gratuita. Non è previsto il rimborso, da parte della Fondazione, delle spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio dei partecipanti. Al termine del corso è previsto un Light Lunch che si svolgerà all’interno della sede del corso.
Referente:
Maria Zaccaria
Email: mzaccaria@fondazionessp.it
Iscrizione:
Per iscriverti al corso devi aver effettuato il login. Accedi
Sei un nuovo utente? Registrati
Accedi
Corsi in evidenza