Scadenza iscrizioni per ogni edizione:
Le strategie nazionali di immunizzazione sono soggette a continua revisione e valutazione in ragione alle nuove evidenze scientifiche. Negli ultimi anni, in particolare, l’offerta vaccinale nazionale ha subito notevoli cambiamenti introducendo nuove offerte e rendendo il Calendario sempre più complesso. Al fine di garantire qualità, sicurezza ed efficacia, i professionisti, oltre alle competenze di base, necessitano di formazione periodica e continua.
Il corso è riconosciuto come formazione iniziale dell’Infermiere vaccinatore e aggiornamento dell’Assistente sanitario (ai sensi dell’All.A DGR 521/2024).
-
Programmazione
-
Obiettivi
- Conoscere e saper applicare i principi della vaccinologia e delle buone pratiche vaccinali
- Proporre all’utente le vaccinazioni previste dal calendario regionale
- Utilizzare lo strumento del triage pre-vaccinale
- Conoscere le innovazioni in vaccinologia e nelle politiche vaccinali nazionali/regionali ed esercitare il triage pre-vaccinale e le buone pratiche vaccinali
- Rivedere l’attività vaccinale in un'ottica di miglioramento continuo
-
Metodologie didattiche
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e lavori a piccoli gruppi.
-
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito (se sei un nuovo utente, devi prima registrarti)
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
Per ogni edizione sono ammessi un massimo di 40 partecipanti.
L’ammissione al corso sarà confermata ai richiedenti con messaggio di posta elettronica all’indirizzo email indicato nella richiesta di iscrizione.
-
Accreditamento ECM
Agli interessati ai crediti ECM è richiesto di:
- seguire almeno il 90% delle ore formative
- superare la prova di valutazione dell’apprendimento
- compilare il questionario di gradimento del corso.
Previa verifica dei requisiti sopra elencati, l’attestato ECM sarà inviato via mail.
-
Responsabile scientifico
Dott.ssa Francesca Russo, Direttore Dipartimento di Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria - Regione del Veneto
- Assistente Sanitario
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Medico Chirurgo con specializzazione in: - Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
- Medicina Legale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina di Comunità
- Pediatria
Tel. 0445 1859120
Email: czara@fondazionessp.it
Segreteria organizzativa Fondazione SSP
Tel. 0445 1859100
Email: segreteria@fondazionessp.it