Da un punto di vista gestionale, il problema delle liste di attesa è un tipico tema di operations management di disallineamento tra domanda ed offerta. Il corso si pone l’obiettivo di presentare metodologie di analisi della variabilità della domanda e soluzioni operative, ispirate al modello del “lean management”, per migliorare l’utilizzo della capacità produttiva per quanto riguarda, in particolare, due aree di attività: (i) le visite ambulatoriali e (ii) la gestione delle liste di attesa chirurgiche.
-
Programmazione
Il corso si terrà in modalità FAD sincrona tramite il programma Zoom. Si articolerà in una giornata formativa di 7 ore.
-
Obiettivi
- Conoscere gli strumenti e i modelli dell'Operations Management per il governo delle liste di attesa
- Apprendere soluzioni del Lean Management per la gestione delle visite ambulatoriali
- Conoscere modelli operativi per ottimizzare il percorso del paziente chirurgico
- Apprendere soluzioni progettuali per la gestione delle piattaforme ambulatoriali
-
Destinatari
La partecipazione al corso è riservata ai soli professionisti individuati dalla Direzione Generale dell’Azienda di appartenenza (SSR della Regione del Veneto) e che hanno ricevuto da Fondazione SSP, a mezzo mail, comunicazione di procedere alla formalizzazione dell’iscrizione al corso tramite questa pagina sito.
-
Responsabile scientifico
Vania Rado - Direttore Unità Operativa Innovazione e Sviluppo organizzativo, Azienda ULSS 3 Serenissima
-
Note organizzative
- Il corso si svolgerà in modalità FAD sincrona con il programma Zoom. Il giorno prima dell’inizio del corso, saranno inviate via mail le informazioni necessarie all’accesso alla piattaforma didattica della Fondazione e alla formazione in streaming.
- Il collegamento alla videoconferenza dovrà essere individuale e dovrà avvenire attraverso un dispositivo dotato di accesso ad internet, webcam e microfono. Non sarà riconosciuta la partecipazione di due o più professionisti che si collegheranno da uno stesso dispositivo.
- In adempimento alle direttive ECM l'incontro sarà registrato.
-
Crediti ECM
Il Corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.
Per gli interessati ai crediti ECM, nei tre giorni successivi al corso, sarà possibile svolgere nella piattaforma didattica della Fondazione il test di valutazione dell’apprendimento e il questionario di gradimento.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno partecipato al 100% delle ore formative, superato il test dell'apprendimento e compilato il questionario di gradimento.
Previa verifica dei requisiti, l’attestato sarà reso disponibile in piattaforma.