Lo svolgimento di questa funzione richiede la verifica dell’adempimento dei requisiti generali e specifici per le strutture sanitarie e socio-sanitarie da parte dei valutatori iscritti negli elenchi regionali dopo specifica formazione che necessita di periodici aggiornamenti.
Il percorso formativo, in riferimento agli adempimenti indicati dal Manuale di accreditamento dell’OTA anno 2022 “garantire la formazione e il mantenimento delle competenze dei valutatori attraverso la pianificazione di specifici percorsi di formazione ed aggiornamento”, intende promuovere la valorizzazione e il coinvolgimento dei valutatori ai fini di favorirne l’armonizzazione degli approcci valutativi.
La partecipazione al percorso risulta dunque un requisito necessario per il mantenimento dell’iscrizione al registro regionale dei valutatori LR 22/2002.
-
Programmazione
Programma delle docenze: scarica cliccando qui
-
Obiettivi
Il corso intende
- fornire aggiornamenti relativi all’evoluzione normativa in riferimento e specifica in materia di procedimenti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
- approfondire le modalità di svolgimento delle visite di verifiche e gli strumenti per l’analisi dei requisiti
- promuovere l’armonizzazione dell’approccio valutativo
- consolidare l’approccio della gestione per processi e del risk based thinking nella prospettiva dell’Accreditamento Istituzionale
-
Destinatari
Valutatori LR 22/2002 inseriti nell’elenco della Regione del Veneto per l’ambito sanitario e socio-sanitario
-
Iscrizioni
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione entro e non oltre il 30 agosto 2023
Per iscriversi è necessario:
- effettuare il login al sito; se sei un nuovo utente, devi prima registrarti
- una volta effettuato il login cliccare su “iscrizioni online”
- compilare il modulo di iscrizione che compare a fine pagina
-
Modalità e articolazione
Il corso, della durata complessiva di 12 ore, sarà erogato in due parti:
- la I parte prevede un incontro in modalità FAD sincrona di 4 ore;
- la II parte prevede un incontro in presenza di 8 ore.
Esprimere la propria preferenza per le date di formazione (scegliere una tra le 3 date proposte per lo streaming e una tra le 6 date proposte per la lezione in presenza).
Per ogni data in streaming è possibile accogliere fino a 60 partecipanti.
Per ogni data in presenza sarà possibile accogliere fino a 35 partecipanti. Sarà nostra premura cercare di assecondare le richieste, le domande in esubero saranno dirottate su altre date.
I PARTE - FAD sincrona:
- I edizione: 5 settembre 2023
- II edizione: 12 settembre 2023 (POSTI ESAURITI)
- III edizione: 19 settembre 2023 (POSTI ESAURITI)
II PARTE - giornata in presenza:
- I edizione: 20 settembre 2023 (POSTI ESAURITI)
- II edizione: 22 settembre 2023
- III edizione: 18 ottobre 2023 (POSTI ESAURITI)
- IV edizione: 20 ottobre 2023 (POSTI ESAURITI)
- V edizione: 17 novembre 2023
- VI edizione: 15 dicembre 2023
-
Responsabile Scientifico
Dott. Giuseppe Travain, Direttore UOC Autorizzazione all’Esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante - Dirigente medico
Dott.ssa Ilenia Mezzocolli, Referente della formazione UOC Autorizzazione all’esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante - Dirigente medico
-
Note organizzative
La partecipazione è consentita solo a coloro che sono iscritti all’elenco dei valutatori della Regione del Veneto.
I incontro (4 h) – modalità FAD: Video-conferenza programma Zoom
II incontro (8 h) – modalità residenziale: Villa Nievo Bonin Longare – Via Europa Unita, 22 – Montecchio Precalcino (VI)